
PRESENTAZIONE
Il Progetto
La Rota delle Fortezze Bastionate della Raia è un'iniziativa congiunta dei Comuni di Almeida, Marvão e Valença con l'obiettivo di valorizzare, consolidare e potenziare un prodotto turistico-culturale sostenibile basato sul patrimonio militare delle Fortezze Bastionate della Raia luso-spagnola. Il progetto mira a consolidare la Rotta delle Fortezze come prodotto turistico, culturale e patrimoniale ad alto valore aggiunto, attraverso azioni concertate che promuovano la qualificazione dell'offerta turistica, la diversificazione delle esperienze e la promozione integrata con la programmazione culturale.
I comuni di Almeida, Marvão e Valença svolgono un ruolo centrale come promotori e animatori dell'Itinerario delle Fortezze della Raia (RFAR). Questi territori di confine condividono non solo un'eredità storica comune, ma anche una visione strategica per la valorizzazione del loro patrimonio militare, culturale e paesaggistico.
Il collegamento in rete tra Almeida, Marvão e Valença si concretizza in un impegno comune per:
-
Proteggere e conservare il patrimonio militare;
-
Promuovere il turismo sostenibile e la valorizzazione culturale;
-
Garantire la coesione sociale e il coinvolgimento delle comunità locali;
-
Promuovere lo sviluppo economico dei loro territori.
Questo sforzo collettivo si è tradotto in un partenariato dal 2017, caratterizzato da quattro domande congiunte - tre presentate al Turismo de Portugal e un'altra nell'ambito del POCTEP (Programma di cooperazione transfrontaliera Portogallo-Spagna).
Tutte queste azioni rientrano nella più ampia strategia di candidatura delle Fortezze Bastionate della Raia allo status di Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, rafforzando l'ambizione dei Comuni di affermarsi come detentori di un patrimonio di valore storico unico ed eccezionale, fondamentale per la delimitazione del confine, considerato il più antico e stabile d'Europa.
La loro dedizione e visione strategica li rende veri e propri ambasciatori del patrimonio fortificato della Raia, agendo come pilastri essenziali per la sostenibilità a lungo termine e il successo della Rotta delle Fortezze.
La Rotta delle Fortezze invita pertanto le organizzazioni locali ad aderire al progetto, rafforzando la rete di promozione e valorizzazione del patrimonio culturale e turistico della Raia luso-spagnola. È possibile richiedere l'adesione qui. Possono aderire le organizzazioni che operano nei settori della cultura, della ricettività, della ristorazione, del turismo, del commercio locale o di altre attività rilevanti per lo sviluppo regionale.
Missione, Visione e Principi Guida
La Rotta delle Fortezze Bastionate della Raia si impegna a salvaguardare, conservare e promuovere il patrimonio militare blasonato della Raia luso-spagnola.
La sua missione è valorizzare questo patrimonio unico, rendendolo accessibile e rilevante per le comunità locali, i visitatori e le generazioni future.
Il progetto vuole essere una forza unificante nella conservazione e nella promozione delle fortezze bastionate, incentivando lo sviluppo sostenibile, l'educazione al patrimonio, la valorizzazione turistica e culturale dei territori della RFAR, puntando ad affermarsi come modello di eccellenza nella gestione del patrimonio militare europeo, promuovendo la collaborazione, l'innovazione e il riconoscimento del valore storico di questo patrimonio comune.








Immagini: UN Sustainable Development Goals (SDGs), Le icone degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) sono utilizzate in conformità alle linee guida delle Nazioni Unite per scopi educativi e di sensibilizzazione. Non implicano un'approvazione ufficiale da parte delle Nazioni Unite.
Obiettivi della RFAR
-
Preservazione Duratura: conservare e proteggere le fortezze come testimonianze vive della storia, garantendone l'integrità e l'autenticità.
-
Sviluppo Sostenibile: promuovere il turismo responsabile, la crescita economica locale e la conservazione dell'ambiente nelle regioni coinvolte.
-
Educazione al Patrimonio: coinvolgere le scuole e la comunità locale per rafforzare una coscienza storica e civica collettiva.
-
Collaborazione e Inclusione: stimolare partenariati tra comuni, professionisti, ricercatori e società civile, con obiettivi comuni e condivisi.
-
Innovazione e Adattabilità: integrare approcci innovativi ed essere pronti a rispondere alle sfide attuali e future.
-
Coinvolgimento della Comunità Locale: garantire che i progetti apportino benefici reali e duraturi.
-
Programmazione e Promozione Culturale: valorizzare i presìdi attraverso eventi, mostre e azioni culturali che celebrino la diversità storica e artistica della Raia.
-
Comunicazione Trasparente: mantenere un dialogo aperto con tutte le parti interessate, garantendo una chiara condivisione di informazioni e obiettivi.
